Attività culturali |
![]() |
![]() |
![]() |
1. Fino dalla sua costituzione il Comitato ha dato particolare risalto alle attività culturali nell’intento di promuovere la conoscenza della storia nazionale ed europea, dal Risorgimento alla stesura della Costituzione, con iniziative a favore soprattutto degli studenti e della Cittadinanza. 2. Il Comitato ha anche istituito una onorificienza denominata " Il Bartelloni" d'argento o d'oro, in onore del patriota Enrico Bartelloni fucilato dagli Austrici nel 1849, da assegnare annualmente a Persone o Istituzioni che si sono distinte per l'attaccamento ai valori del Risorgimento o per la attiva collabiorazione con lo stesso Comitato. Fino al 2014 tale onorificienza è sta assegna ta a: 09.05.2009 d’oro Raffaele Caruso C.te Accademia Navale e C.te Presidio MIl. 15.05.2010 d’oro Domenico Mannino, Prefetto Livorno. 15.05.2010 d’argento Claudio Frontera, già Presidente Provincia Livorno 15.05.2010 d’argento Attilio D’Alesio già Assessore sport Comune di Livorno 07.04.2011 d’oro Carlo Azeglio Ciampi, Presidente emerito della Repubblica 14.05.2011 d’argento Quotidiano “Il Tirreno” ritirata dal Direttore Roberto Bernabò 14.05.2011 d’argento Emittente TV “Granducato” ritirata dall’ A. D. Fabio Daddi 14.05.2011 d’argento Gen. Maurizio Fioravanti Com.te Brig. Folgore 14.05.2011 di bronzo Cristina Castignoli in memoria del padre Paolo 05.05.2012 d’argento Elisa Amato Dirigente scolastico Provinciale 05.05.2012 d’argento Pier Luigi Rosati Amm. già Com.te . Accademia Navale 10.05.2013 d’argento Saverio Nuzzi Col. già Com.te Prov.le Carabinieri 10.05.2013 d’argento Bertini Fabio già presidente del Comitato Risorgimento 16.05.2014 d’argento I.S.I.S. “G. Galilei”, ritira la Preside Giuliana Ficini 15.05.2015 d'argento Ambasciatore del Messico Miguel Ruiz-Cabanas Izquierdo
3. Di seguito le principali attività culturali svolte dal Comitato e, suddivise per anno, tutte le altre attività dal 2000 fino ad oggi:
*** Attività culturali
2001 Pubblicazione opuscolo Livorno nel Risorgimento. Creazione sito internet 2001 23 novembre, Ciclo conferenze Risorgimento, Democrazia, Attualità e Scuole 2002 15 novembre Ciclo conferenze sul tema Risorgimento Resistenza Costituzione 2002 1°marzo, Tavola rotonda I diritti dell’uomo e del cittadino 2002 13 novembre - 10 dicembre, Convegni Francesco Domenico Guerrazzi tra letteratura politica e storia 2002 15 novembre, Ciclo di conferenze sul tema Risorgimento, Resistenza, Costituzione 2002 14 febbraio, Tavola rotonda Dalla Rivoluzione francese alla Costituzione italiana 2003 2 dicembre, Incontri con la cittadinanza sul tema Dal 1848 al 1948: un popolo per una costituzione 2003 22 febbraio, Ciclo di conferenze sul tema Livorno, il Risorgimento , la Democrazia 2004 3 novembre, Convegno Carlo Bini un livornese europeo 2006 10 novembre, Tavola rotonda: 8 settembre 1943 Rinascita di una nazione 2007 22 aprile, partecipazione all’organizzazione della mostra Giuseppe Garibaldi nella storia e nel mito 2007 31 maggio, Convegno Garibaldi, visione nazionale e prospettiva internazionale (200° anniversario nascita Garibaldi)2007 5-6 dicembre, Convegno I laboratori toscani della democrazia e del risorgimento: la "repubblica"di Livorno, l’ "altro Granducato", il sogno italiano di rinnovamento14-4 novembre, Convegno 1848. La trasformazione di un popolo in nazione 2008 28 maggio, Convegno Curtatone e Montanara. L’epopea del volontariato toscano (29 maggio 1848) 2009 13 novembre 29 gennaio 2010, Ciclo di conferenze La nascita e lo sviluppo di una nazione 2009 17 aprile, Presentazione dei volumi sul tema Il lungo Risorgimento delle donne 2009 22-23 ottobre, Convegno Il sogno della ragione, il 1849 2010 10 dicembre, Convegno Cavour l'Italia, l'Europa 2011 marzo, presentazione del libro curato da Libero Michelucci "A.F. Memorie di un garibaldino livornese". 2012 giugno, presentazione del volume "Il sogno dela ragione: 1849" edito dal Comitato 2012 15 giugno, presentazione del volume di Luigi Donolo Il Medierraneo nell'Età delle Rivoluzioni 1789-18492013 Presentazione alle scuole del volume "Storia di Livonro a fumetti" 2014 31 ottobre, convegno "Liberté. Fraternité, Egalité - Stato costituzionale, stato nazionale, stato sociale: gli ideali della modernità in Italia attraverso Napoleone"
25.09.2015 Presentazione alla Città ed alle Autorità del grande plastico in legno costruito dal Comitato livornese in otto mesi di intenso lavoro e di ricerche storiche. Il plastico (metri 5 X 2,75) sarà fuso in bronzo ed esposto all'aperto in luogo frequenatato da cittadini e turisti. Leggermente inclinato sarà sovrastato da scritte e immagini in bronzo che ricordano la difesa di Livorno dagli Austriaci del 10-11 maggio 1849. 2015 29 novembre presentazione alla Biblioteca Labronica del libro Carlo Bini una poetica dell’umorismo, presentatori Laura Diafani (autrice), Fabio Bertini, Pierfernando Giorgetti
2016
15 gennaio presentazione alla Biblioteca Labronica del libro Il figlio del cardinale di Etel Vaynich,
presentatori Luigi Donolo, Anna Maria Bernieri
2016
19 febbraio conferenza ai Granai di Villa Mimbelli sulla Prima guerra mondiale relatori Luigi Donolo, Giovanni Giostra,
Pierfernando Giorgetti
2017 30 gennaio conferenza Le madri costituenti al Liceo Classico
Angelica Palli. Relazioni a cura di Anna Maria Bernieri e Cecilia Gambacciani,
introduzione di Luigi Donolo.
2017
14 febbraio celebrazione della Festa della Toscana. Relazioni e mostra
documentale su Pietro Leopoldo il sovrano
bonificato all’ ITG Buontalenti in collaborazione con l’Archivio di Stato
di Livorno. Relatori Massimo Sanacore, Riccardo Ciorli, Michele Montanelli.
2017
20 febbraio conferenza presso il Liceo
Classico Niccolini Palli La costituzione
del 1848. Relatore il Procuratore G. Rizzo
2017 26
settembre presentazione nella Sala
consigliare della Provincia del volume sulla Croce Rossa con saggi di Luigi Donolo e Fabio Bertini.
2917 17
novembre convegno a Rosignano su 150° della Battaglia di Mentana
2018 16 gennaio e 15
febbraio presentazione di due libri,
rispettivamente di A. Volpi (Il
Risorgimento in musica) e E. Baroncelli (Il Granducato di Toscana)
2018
21 ottobre presentazione del libro di Annita Jallet Garibaldi Manlio presso il Circolo Ufficiali M.M.
Presenti rappresentanti del Comitato e il Comandante dell’Accademia Navale
2019 19 gennaio presentazione nella Sala del
Cisternino del libro di Luigi Donolo Donne
nell’Ottocento
2019
8 marzo conferenza a Nonno Point di Fiorella Cateni sull’importanza del donna
nel tempo, intervento di Luigi Donolo sul libro Donne nell’Ottocento.
2019
1 marzo conferenza su inno, bandiera e
Costituzione presso l’ITI Galilei. Relatori Marzino Macchi e Roberto Valeri
2019
8 marzo analoga conferenza presso l’ ITN Cappellini, relatore Marco Cusmai,
voci narranti Marco Pacini, Rossana Perini, Roberto Valeri
2019
18 marzo analoga conferenza presso l’ITG Buontalenti, relatore Robero Valeri,
voci narranti coniugi Macchi
2019
3 aprile conferenza alla Scuola Razzauti sui Fratelli Sgarallino, relatori Anna
Maria Pace e Roberto Valeri
2019
3 aprile conferenza alla scuola Gramsci su Angelica Palli e Giampaolo Bartolommei, relatori Cecilia
Gambacciani e Roberto Valeri
12019 1 aprile convegno internazionale sul
170° anniversari di Livorno e Roma, coordinatore Luigi Donolo, relatori docenti
universitari di Pisa, Firenze e Siena e due docenti stranieri Laura Guidobaldi
(francese) e Christopher Calefat (ungherese)
2019
21 febbraio conferenza di Roberto Valeri a Nonno Point sulla storia del
Risorgimento a Livorno
|