________________________ _________________________
Premi - studio per l’anno scolastico 2020/2021
progetto relativo al
settore “Educazione, formazione”
REGOLAMENTO
1. Obiettivi
Potenziare
e vivacizzare negli alunni le conoscenze dei principali avvenimenti della
storia risorgimentale italiana e sottolineare l’influenza che essi hanno
esercitato sulla coscienza degli italiani fino a oggi
2. Progetti
Saranno finalizzati all’Unità d’Italia
a) Per le scuole primarie
il progetto generale dovrà
interessare: “Protagonisti del Risorgimento nella tua
realtà territoriale per i diritti di
un’Italia indipendente e unita”.
b).
Per le scuole secondarie di 1° e 2° grado il progetto generale dovrà
interessare: “Livorno nel processo di
Unità Nazionale
c) Gli insegnanti che
lo riterranno opportuno, possono produrre dei brevi copioni e / o video
sulle tappe fondamentali del Risorgimento italiano e in particolare di quello locale. Se
ritenuto opportuno, possono avvalersi della collaborazione delle ns. prof.sse
Cecilia Gambacciani e Marianna Pace.
3. Titolarità dei Premi: sezioni
partecipanti e importi
a. Ad ogni
istituto sarà assegnato un premio di studio, il cui importo sarà attribuito
dalla commissione giudicatrice, nominata dal Comitato, in base ai seguenti
parametri: - la ricchezza del progetto e dei suoi contenuti; - la
quantità delle sezioni partecipanti; - il numero degli alunni e degli insegnanti
coinvolti.
b. Scuole
primarie elementari, 5^ classi
q
importo minimo , anche se partecipa
una sola sezione € 100
q
Importo massimo con possibilità
di variazione*
€ 500
c Scuole
secondarie di 1° grado, 2^ e/o 3^
classi:
q importo minimo anche se partecipa una sola sezione € 110
q Importo massimo con
possibilità di variazione* € 600
d. Scuole secondarie di 2°
grado, tutte le classi.
q Importo minimo certo, anche
se partecipa una sola sezione, €
150
q Importo massimo certo con
possibilità di variazione *
€ 1.000
* le possibilità di variazione
degli importi massimi saranno relative alla disponibilità economica
raggiunta dal Comitato al momento del ricevimento delle adesioni, disponibilità dovuta sia al
finanziamento da parte del territorio che dalla quantità delle scuole
partecipanti.
e. Ogni
scuola ha facoltà di far partecipare quante sezioni ritenga opportuno,
consapevole che l’importo
massimo
complessivo di pertinenza resta invariato.
f. Le
scuole secondarie di 1° grado e quelle di 2° grado hanno facoltà di selezionare
tra le classi gruppi di
studenti che lavorino sul tema prescelto, purché i nomi dei
partecipanti siano comunicati al Comitato.
g. I
contributi sono ad uso delle classi interessate, finalizzati per la loro
programmazione didattica affinché
la
stessa sia possibile senza oneri, diretti o indiretti, per la scuola .
4. Norme generali e progetti
a. Ogni Istituto che intende partecipare deve
comunicare, entro il 7 novembre 2020
per lettera o per fax,
l’accettazione del presente
regolamento e il nome dell’Insegnante referente ( possibilmente un recapito
telefonico) .
b. Ogni scuola elabora in forma autonoma un
progetto graduato al proprio livello scolastico: primario o
secondario di 1° e 2° grado.
c Potranno essere programmati incontri con
personalità di rilievo, proiezioni, attività musicali, teatrali,
dibattiti, visite guidate, ricerca e
acquisto di materiali opportuni, ecc, funzionali all’educazione,
e alla formazione sul tema risorgimentale
nei suoi riflessi locali, nazionali o internazionali.
Entro
il 19 dicembre 2020 i progetti dovranno essere
presentati in forma scritta:
·
nelle sue linee essenziali, ma
chiare ;
·
con le sezioni contenenti i nomi degli alunni, e degli insegnati coinvolti in
ciascuna sezione.
Entro
il 30 gennaio 2021, dopo la valutazione dei
progetti da parte della Commissione esaminatrice, sarà
comunicato ad ogni singola
scuola l’importo effettivo aggiudicato, in base ai parametri come all’art. 2 a.
5. Presentazione elaborati e
norme finali
a.
Il Comitato si rende disponibile ad incontri, su richiesta delle
scuole, al fine di precisare meglio i vari punti del presente Regolamento e le
singole modalità di pagamento nonché di
recepire i suggerimenti
atti a migliorare la proposta e la
valorizzazione dei lavori progettati.
b. A partire dal 27 febbraio 2021, la scuola, che ne motivi la necessità, dopo
aver adempiuto a quanto
previsto all’art. 4 c-d. potrà usufruire, a giudizio della
Commissione, di un anticipo del 30% dell’importo
assegnato.
c. Il saldo dell’importo avverrà dopo che siano state assolte
le seguenti condizioni generali:
·
presentazione, entro il 30 aprile
2021, del lavoro svolto, corredato da una descrizione dettagliata
comprendente il numero delle classi, degli insegnanti coinvolti e il numero e
gli elenchi degli alunni. La relazione
dovrà essere sottoscritta dagli insegnanti che hanno partecipato al progetto
medesimo;
·
partecipazione alla cerimonia collettiva di premiazione degli
alunni/studenti partecipanti, durante la quale saranno consegnati gli appositi
attestati di partecipazione, che si
svolgerà tra lunedì 3
e venerdì 7 maggio 2021 in ambiente idoneo (da definire
in base alla quantità dei partecipanti).
d. Tutti gli elaborati presentati restano di
proprietà del Comitato. Restano a
disposizione delle scuole stesse
e di altri Enti per
eventuali iniziative culturali, purché
al termine delle stesse siano resi al Comitato.
·
una eventuale mostra allestita
in luogo da stabilire, dove siano esposti
i lavori realizzati
·
un Albo di Merito dove
saranno elencati in ordine alfabetico gli Insegnati che siano stati coinvolti
nel Progetto. Tale Albo di Merito sarà pubblicato nel “quaderno” sotto
descritto
f. Come ogni anno, sarà prodotto un “Quaderno” (edizione2021) delle attività
svolte e/o promosse dal
Comitato. In esso, in riferimento al
presente bando, saranno riportati: le sezioni impegnate e i relativi
elenchi dei partecipanti.
g. La consegna dei quaderni alle scuole avverrà
a fine a.s., in
data da concordare, alla presenza del
Comitato, delle Autorità, della Stampa e
delle TV locali.
5. Convegni: partecipazione didattica
a. Il
Comitato intende promuovere convegni e presentazione di atti di conferenze e
tavole
rotonde. Le date, appena disponibili, saranno comunicate alle scuole.
Si auspica, a scopo didattico, e si intende favorire la partecipazione
degli alunni delle scuole ai lavori del
Comitato,
secondo le modalità illustrate nel seguente comma c.
b. Ad
ogni classe partecipante verrà riconosciuto un rimborso forfettario nella
seguente misura:
·
€ 80,00 per le Scuole primarie,
·
€ 100,00 per le Scuole secondarie di 1° e 2° grado,
c. la
richiesta di partecipazione deve essere avanzata all’indirizzo del Comitato
almeno 15 gg. prima della
data del Convegno. Allo scopo di rendere ordinata la
partecipazione delle scolaresche, il Comitato provvederà, occorrendo, a
selezionare la partecipazione delle sezioni che ne hanno fatto richiesta.
6. Indirizzo di recapito di tutte le corrispondenze per il Comitato:
COMITATO
PER IL RISORGIMENTO, via dei Cordai, 33 II° p. 57121 LIVORNO.
Per
contatto telefonico : 3284673693 ;
338.8737059 mail :
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
I
|